La Polisportiva Rottofreno nasce nel 1979 da un’idea di Antonella Ciocchi, che con gli anni l’ha fatta conoscere come un centro sportivo ma anche di aggregazione per dare servizi al paese.
Nel 2014 Paola Benzi diventa presidente portando anche la specialità sportiva della ginnastica artistica.
“L’idea di base della società è quella ricreativo-sociale” racconta Paola, “abbiamo attività per anziani come la ginnastica per la terza età, organizziamo gite ed escursioni, pranzi, abbiamo lezioni di zumba, yoga e pilates: in generale siamo al servizio del paese”.
Nella sezione che si occupa della ginnastica dei più piccoli collaborano diverse insegnanti e raccolgono circa 80 bambini partendo dalla psicomotricità per poi passare all’Hip Hop e specializzarsi nella ginnastica artistica.
Grandi soddisfazioni per la sezione agonistica, dove negli ultimi Campionati Nazionali di ginnastica artistica che si sono disputati a Lignano Sabbiadoro, hanno visto 13 bambine coinvolte, dove per la categoria pulcini medium (6 anni) si è classificata prima Giada Mevolli, giovanissima atleta proprio della Polisportiva Rottofreno.
Altro meritatissimo risultato quello di Sofia Ragno, che nella categoria tigrotta medium, ha guadagnato il terzo posto nel volteggio.
“Questi campionati sono stati una grandissima esperienza per la società e per le bambine, che hanno visto una realtà molto diversa dentro l’EFA village, quasi incantata e hanno respirato un’atmosfera unica che sarà per loro un ricordo indelebile”, racconta Paola.
Molti i prossimi appuntamenti dove saranno impegnate le atlete: a febbraio del prossimo anno ci saranno i regionali e poi a giugno i nazionali, quindi speriamo che le ragazze della Polisportiva Rottofreno calchino ancora il podio.
Non ultimo l’evento che ogni anno anima la piazza di San Nicolò: il saggio di fine anno dove le atlete studiano la coreografia per esibirsi nel teatro all’aperto, che racconta il loro anno di impegno e di soddisfazione.
“Speriamo anche di riprendere gite e attività all’aperto come le nostre biciclettate”, prosegue Paola, “anche gli iscritti sono calati in questi anni di Covid, ma fortunatamente abbiamo visto una ripresa in questi mesi, cosa che speriamo continui”.
“La nostra filosofia riguarda l’importanza dello sport nella vita che è indispensabile: per un discorso sociale, per la salute e perché mantiene giovani e pimpanti: infatti le nostre attività possono coinvolgere dai 3 ai 99 anni! E la nostra forza consiste nell’amicizia tra insegnanti che è nata dalla collaborazione di tanti anni e ci consideriamo una seconda famiglia”.