Visitare il parco del castello di Grazzano Visconti in un pomeriggio piovoso di maggio direte che non è suggestivo e invece vi sbagliate perché Aloisa, il fantasma del castello, ci ha messo lo zampino e ha fatto uscire il sole.
Ci hanno accompagnato il presidente della società GM Alta Val Nure Marino Bertoli, il vicepresidente Angelo Ratti (che vedrete anche nel video dove spiega le attività della società, Giovanni Eventi e Vito Santo Tanzarella, impegnati da sempre nell’organizzare splendide camminate non competitive in giro nel nostro appennino, società ormai attiva da 10 anni, nata a Ferriere, che si è poi spostata a Grazzano Visconti ai piedi della Val Nure.
Fiore all’occhiello della società la marcia delle Gazzelle, e prossimo appuntamento il 17 luglio con la notte dei Cavalieri, in notturna tra i giardini del castello e i dintorni di Vigolzone.
La marcia più iconica è quella dei Babbi Natale, dove c’è anche la possibilità di mascherarsi da Babbo o camminare solo con il famoso cappello rosso.
Angelo Ratti ci racconta che diverse volte sono intervenute anche 1200 persone e che generalmente una marcia ne raggruppa fino a 700-800.
Le nuove regole impongono molte restrizioni durante le marce, uno su tutti la distanza e l’impossibilità di avere i ristori dove fermarsi anche qualche volta a fare due chiacchiere.
Adesso, ci spiega Angelo, è tutto diverso, ma la voglia di ricominciare, di organizzare e ritrovarsi è fondamentale.
140 iscritti nella società, una trentina l’anima organizzativa, che l’ultimo venerdì di ogni mese si ritrovava nella splendida cornice di Grazzano, nella sede, dove tra una fetta di coppa e un bicchierino di vino si organizzava la marcia. Purtroppo, si parla al passato, ma si sta lavorando per ritornare al vecchio splendore.
Dopo il bellissimo giro nel giardino del castello, visitiamo la sede, tutta rimodernata e restaurata dove la signora Serafina ci offre stuzzichini squisiti.
Si parla di camminate, di iscrizioni, di come la società si sta evolvendo e come il 2020 si vuole dimenticare organizzando al più presto nuovi eventi e marce.
Siamo pronti a ricominciare insieme. A riempirci gli occhi del verde delle nostre colline e con i sorrisi (anche se velati dalla mascherina) di tutte le persone che parteciperanno alle marce.
Forza!