
Il primo editoriale lo vogliamo dedicare ad una società affiliata con noi da molto tempo, che ci ha regalato immense soddisfazioni grazie alle sue atlete che hanno rappresentato Piacenza a livello nazionale: La Palestrina.
L'associazione sportiva dilettantistica "La Palestrina Club" opera sul territorio piacentino da oltre 20 anni promuovendo attività di ginnastica artistica e ritmica per bambine dall’età prescolare agli Istituti secondari di secondo grado. Da qualche anno c'è una sezione di ginnastica artistica maschile.
Perché questo nome?
I primi passi sono stati mossi nel 1997 in una piccola palestra nel quartiere Besurica di Piacenza. É questo il motivo per cui l'associazione ha deciso di chiamarsi così. Da allora è stata percorsa molta strada e, ad oggi, si contano un numero importante di atleti tesserati.
L'associazione propone corsi che si svolgono prevalentemente nelle palestre cittadine e a Gragnano, mentre l'attività preagonistica e agonistica si avvale dell’utilizzo del padiglione specialistico presso il Centro Polisportivo di Piacenza.
I due tecnici che lavorano alla Palestrina ci spiegano le differenze tra ginnastica ritmica e artistica.
Gaia ci racconta che cos’è e come si svolge la ginnastica ritmica:
“Insegno alla Palestrina da molti anni, prima ero un’atleta agonista e poi ho deciso di insegnare tutto quello che avevo imparato alle bambine che si approcciavano a questa disciplina.
La ginnastica ritmica è uno sport olimpico femminile, di squadra o individuale che racchiude al suo interno tecnica, passione, femminilità ed eleganza. Le atlete iscritte alla Palestrina hanno le più svariate età: dai 2 anni iniziano a imparare le basi della ginnastica ritmica per poi proseguire l’esperienza anche nel corso avanzato dove si allenano anche 3 volte a settimana.
“Purtroppo il covid non ci ha aiutato”, continua Gaia, le bambine hanno sofferto molto la chiusura delle attività e il contatto con le amiche. All’inizio, con il primo lockdown, ci siamo organizzate con delle lezioni in DAD, poi siamo riuscite a riprendere gli allenamenti nel rispetto delle varie norme, riuscendo anche a partecipare a diverse gare nell’estate. Adesso ancora fermi.
Purtroppo i lockdown non hanno aiutato le atlete a proseguire con costanza i loro allenamenti e alla pianificazione dei prossimi eventi, le ginnaste hanno però capito che la voglia di ripartire, di esprimersi al meglio con la voglia di partecipare a gare (e magari vincere) dà loro la forza di attendere e impegnarsi ancora di più.
La ginnastica artistica spiegata da Debora:
La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico, sia maschile sia femminile. L’atleta di tale disciplina deve essere dotato di forza e velocità, elevata mobilità articolare, e deve seguire un allenamento molto lungo a causa dei numerosissimi elementi di coordinazione (alcuni dei quali controintuitivi, come i salti all’indietro).
Debora, ex atleta agonista è un po’ la memoria storica della Palestrina, e ci racconta come questo anno sia passato lentamente e con molti stop.
La Palestrina ha iniziato tanti anni fa con corsi base e l’obbiettivo dell’avvicinamento allo sport, con il passare degli anni, l’organizzazione si è definita e con tecnici preparati e allenamenti strutturati i servizi offerti adesso spaziano da corsi base all’agonismo.
I risultati delle atlete e il loro sorriso è il motore che fa muovere l’impegno di questa società che è riuscita a portare queste ragazze nelle competizioni nazionali con ottimi punteggi.
La speranza adesso, è quella di riuscire a riprendere tutti gli allenamenti in maniera regolare per affinare la tecnica e compete sempre a più alti livelli.
Ringraziamo anche tutte le istruttrici FGI della sezione ginnastica artistica che stanno proseguendo gli allenamenti con i loro gruppi: Fabiola, Giovanna, Desiree. Momentaneamente fermi, ma che a breve riprenderanno Edoardo, Paola e Giorgia. Per la sezione ginnastica ritmica ringraziamo anche Valeria e Francesca.